0444 719637 - info@cosmeticaveneta.it

Come portare il cane in bicicletta: metodi e consigli

Come portare il cane in bicicletta: metodi e consigli
Luglio 17, 2025 Yuup
Tempo di lettura: 11 minuti
Indice
cane sul cestino in bicicletta

La bici è un mezzo di trasporto ecologico, dinamico e in grado di regalare un gran senso di libertà. Ma…possiamo portare il cane in bicicletta con noi? 

La risposta è sì! Andare in bicicletta con il cane può diventare un’esperienza piacevole e salutare, così come un’occasione per rafforzare la complicità con il nostro cuore a quattro zampe.

Ma attenzione, perché stiamo parlando di un mezzo di trasporto, quindi è fondamentale conoscere le regole da seguire, rispettare la legge, scegliere i giusti accessori e abituare gradualmente il cuoricino a questa avventura su due ruote.

In questo articolo vediamo quindi come portare il cane in bicicletta in modo sicuro e legale, mettendo in atto tutte le azioni e le scelte necessarie per salvaguardare il suo benessere e la sua salute.

È legale portare il cane in bicicletta?

Certo, si può portare il cane in bicicletta, ma è assolutamente necessario rispettare quanto previsto dal Codice della Strada.

In particolare, l’articolo 170 parla di trasporto di persone e di oggetti su veicoli a motore e a due ruote e, al punto cinque, sottolinea che è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.

L’articolo mette in chiaro che gli animali non vanno trasportati senza le dovute precauzioni: niente braccio, palo, manubrio o sellino posteriore, a meno che non abbiano un posto comodo e protetto dove potersi accomodare.

Un altro articolo di riferimento è il 182 del Codice della Strada, che vieta esplicitamente di portare il cane al guinzaglio in bicicletta, naturalmente perché questo può essere pericoloso sia per entrambi che per le altre persone.

Del resto, pensiamo ai rischi che possiamo correre se portiamo i cani al guinzaglio in bicicletta, magari tenendo un’andatura veloce!

Sono molti gli imprevisti da considerare, come ad esempio degli ostacoli sulla carreggiata o delle situazioni improvvise come qualcuno che attraversa la strada…

Se teniamo il cane al guinzaglio mentre pedaliamo sarà molto difficile reagire prontamente e, soprattutto, non avremo la capacità di prevedere l’evoluzione di questi eventi così imprevedibili.

Ecco perché il Codice della Strada lo vieta e, se si porta il cane in bicicletta tenendolo al guinzaglio, sono previste sanzioni amministrative che possono variare da 26 a 102 €.

manubrio di bicicletta con piccolo cane nel cestino

Questo cuoricino si sta pregustando un bel giro… ma andare con il cane in bicicletta richiede prima di tutto sicurezza, regole e una super dose di buon senso!

Come portare un cane in bicicletta

Per trasportare il cane in bicicletta abbiamo a disposizione diversi supporti, che permettono al pelosetto di stare comodo e al sicuro, e a noi di pedalare con maggiore sicurezza e libertà di movimento.

La scelta dipende innanzitutto dalla taglia del cane, ma va considerata anche la sua indole e la tipologia di percorsi che vogliamo fare. Vediamo quali soluzioni esistono per portare un cane in bicicletta.

Trasportino per cani da bicicletta con barboncino dentro e donna che lo guarda con affetto

Il trasportino per cani da bicicletta è un sistema adatto ai cuoricini di piccola taglia, che offre comodità e sicurezza durante il giro in bici.

Trasportino per cani da bicicletta 

Definire il trasportino per cani da bicicletta un contenitore è un po’ riduttivo e forse è meglio pensare a una ‘cuccia mobile’ che può avere diverse forme, ma che di base è chiusa su tre lati. In commercio ne esistono di tanti tipi, realizzati in diversi materiali, dai trasportini più rigidi in plastica o metallo fino a quelli più morbidi con imbottitura interna.

Vantaggi

  • È un sistema sicuro per trasportare il cane in bicicletta;
  • Il pelosetto può godersi il paesaggio comodamente da seduto.

Svantaggi

  • È una soluzione adatta ai cani di piccola taglia, massimo 10 chili e lo spazio in alcuni modelli può essere scarso;
  • È poco adatto a lunghe percorrenze, perché il trasportino ha comunque un peso (a cui si aggiunge quello del cuoricino) che può rendere la pedalata più faticosa.

Consiglio: scegliere un trasportino per cani di buona fattura, facile da montare/smontare  e che ospiti il pelosetto il più comodamente possibile.

cane su carrello porta cani per bicicletta

Il carrello porta cani per bicicletta è adatto ai pelosetti di taglia medio-grande e si aggancia sulla bici, solitamente nella parte posteriore.

Carrello porta cani per bicicletta 

Il carrello porta cani per bicicletta è la soluzione adatta ai cuoricini di media e grande taglia, perchè in questo modo riusciamo a trasportarli tenendoli ‘a terra’.

Si tratta di una sorta di rimorchio per cani da bicicletta che, solitamente, si aggancia al retro della bici. La differenza con la Cargo Bike per cani (detta anche bicicletta porta cani)  è che quest’ultima è una bici già dotata di vano anteriore o posteriore integrato per ospitare i pelosetti a quattro zampe.

Vantaggi

  • È più spazioso rispetto al trasportino;
  • È disponibile in diverse misure, anche grandi per ospitare i cani di taglia importante;
  • Può essere chiuso sui quattro lati, proteggendo così il cane dagli agenti atmosferici;
  • Offre una certa stabilità durante il percorso, perché si tratta di rimorchi per cani da biciclette progettati e realizzati per una pedalata sicura anche nelle curve o nelle discese.

Svantaggi

  • All’inizio può essere un po’ complicato da manovrare, soprattutto se il cuoricino è di taglia grande;
  • Richiede di calibrare bene le distanze quando siamo in strada e di avere delle accortezze quando ci fermiamo, perché bisogna considerare la lunghezza del ‘mezzo’ nel suo insieme.

Consiglio: scegliere un carrello porta cani per bicicletta di buona fattura, adatto al peso del cane che stiamo trasportando, che sia dotato di buone sospensioni e di un adeguato sistema di ventilazione se prevede la chiusura sui quattro lati.

carrello porta cani bicicletta con cucciolo di cane

Se il pelosetto è di taglia medio-grande è necessario usare un carrello porta cani da bicicletta come questo per viaggiare in modo comodo e sicuro.

Come abituare il cane alla bicicletta

Come succede per ogni nuova esperienza, è necessario dare al cane il tempo e il modo di abituarsi alla gita in bicicletta.

Il primo consiglio è di abituarlo fin da cucciolo, così può prendere familiarità con il mezzo e con la vera e propria esperienza. Ecco le fasi per un inserimento sereno:

  • Lasciamo che il cuoricino prenda familiarità con la bici da fermo. Se di piccola taglia possiamo sistemarlo sul trasportino o sul carrello e vedere come reagisce, facendogli delle coccole per fargli capire che si trova in una situazione sicura;
  • Iniziamo con poco: non è bene fare lunghi tragitti fin da subito, perché potrebbe essere stancante per noi e soprattutto per il cane. Iniziamo con percorsi di qualche minuto in luoghi sicuri e conosciuti, come ad esempio il giardino di casa se ce l’abbiamo o una strada che il pelosetto conosce perché l’ha già percorsa durante le passeggiate;
  • Iniziamo da zone tranquille: le prime volte evitiamo di scegliere posti affollati, trafficati o magari complicati da percorrere, perché questo potrebbe essere frustrante e generare stress nel pelosetto. Scegliamo zone poco affollate, strade secondarie e aree tranquille;
  • Aumentiamo gradualmente la distanza e la difficoltà del percorso: se vediamo che il cane in bicicletta ha un comportamento sereno proviamo ad aumentare gradualmente distanze e particolarità del percorso, magari iniziando a percorrere delle strade più affollate (anche se è sempre bene non esporre il cuoricino al traffico);
  • Prestiamo attenzione al suo comportamento: come si sta comportando il cane in bicicletta? Manifesta irrequietezza o ansia? Magari abbaia eccessivamente o lo fa verso gli altri? In questo caso cerchiamo di capire se abbiamo fatto un inserimento graduale e, se la situazione è complicata e non accenna a migliorare, chiediamo consiglio all’educatore cinofilo di fiducia.
  • Pause e coccole: andare in bicicletta con il cane è un’esperienza e, in quanto tale, merita di essere vissuta con calma. Inseriamo quindi delle pause frequenti, fermiamoci e facciamogli una carezza o premiamolo con un biscottino extra se vediamo che mantiene un buon comportamento.

Trasportare il cane in bici in sicurezza: tutti i consigli

Quando il cane viene in bicicletta con noi ogni dettaglio conta perché l’esperienza possa essere sicura e piacevole. Ecco alcune buone pratiche da seguire:

  • Controlliamo costantemente il cane: che sia ospitato sul trasportino o su un carrello controlliamo costantemente se il pelosetto sta bene e come sta vivendo la biciclettata, soprattutto se si tratta delle prime esperienze;
  • Come visto prima, evitiamo le strade trafficate, preferiamo sempre le piste ciclabili e, se possiamo, preferiamo strade tranquille, ancor meglio se  di campagna. Questa accortezza è molto importante per la salute emotiva e psicologica del nostro amico a quattro zampe, perché troppi stimoli esterni, come veicoli, rumore e persone potrebbero generare stati di ansia e stress nel cane.
  • Attenzione all’acqua: anche se il nostro pelosetto non si occupa di pedalare è fondamentale avere con noi una bottiglietta d’acqua fresca e una ciotola perché possa bere, soprattutto se il giro in bicicletta è un po’ lungo e si svolge nelle giornate calde;
  • Ganci e cinture di sicurezza: i modelli di trasportino dispongono di sistemi che garantiscono un saldo allaccio al mezzo e lo stesso vale per i carrelli per cani per la bicicletta. Assicuriamoci quindi che i supporti  siano agganciati perfettamente prima di partire;
  • Proteggiamo il cane dal sole: è bene evitare di andare in bicicletta con il cane durante le ore più calde, soprattutto se l’asfalto è incandescente. Questo vale per lui e per noi, ed è comunque buona norma proteggere il suo manto e la sua pelle dai raggi dannosi. In che modo? Con un prodotto solare di alta qualità dedicato alle sue esigenze come uno spray solare con adeguato fattore di protezione.
cane su carrello porta cani da bicicletta

È importante che il cane in bicicletta possa prendere familiarità con il mezzo per un’esperienza sicura e piacevole.

Percorsi ideali per andare in bicicletta con il cane

Dove andare in bicicletta con il cane per divertirsi un mondo e farlo stare in mezzo alla natura?

  • Parchi e aree verdi: la scelta urbana guarda ai parchi, alle aree verdi e a tutte quelle ciclabili che percorrono aree naturali, con alberi che fanno una bella ombra. Per trovarle si può guardare sul web e cercare quelle più vicine a dove abitiamo, anche perché se ci sono dei bei parchi il pelosetto può sgranchirsi le zampe con una bella corsa o passeggiata sull’erba;
  • Percorsi lontani dal traffico: ripetiamo questo punto perché è molto importante, in quanto le aree sicure e silenziose sono sempre da preferire a quelle trafficate e rumorose;
  • Percorsi adatti alle condizioni meteo: in estate, quando le giornate sono molto calde, l’asfalto potrebbe essere rovente. Viceversa, nelle giornate fredde una ciclabile che si trova all’ombra potrebbe avere dei tratti ghiacciati, soprattutto al mattino. Il consiglio è di esplorare il territorio, magari dando un’occhiata ai percorsi con delle App apposite e scegliere dei tragitti ‘climaticamente felici’, ovvero protetti dalle intemperie e mai esposti al troppo caldo al troppo freddo.

Oggi abbiamo visto come organizzare il trasporto del cane in bicicletta in modo sicuro e sereno e quali scelte fare per vivere delle esperienze protette e piacevoli per entrambi. Se desideri scoprire come vivere al meglio le tue escursioni in montagna con il tuo cane, leggi il nostro articolo con tutte le regole e i consigli utili. Inizia subito la tua avventura con il tuo fedele compagno!

 

Registrati alla newsletter

Puoi annullare l'iscrizione in ogni momento. A questo scopo, cerca le info di contatto nelle note legali.