0444 719637 - info@cosmeticaveneta.it

Cane si lecca le zampe: perché lo fa e quando preoccuparsi

Cane si lecca le zampe: perché lo fa e quando preoccuparsi
Giugno 13, 2025 Yuup
Tempo di lettura: 11 minuti
Indice
cane si lecca la zampa posteriore

Il cane si lecca le zampe quando vuole pulirsi per bene questa parte del corpo, magari dopo una passeggiata o semplicemente come routine quotidiana. Inoltre, questo gesto lo rilassa, e possiamo definirla una ‘auto-coccola’ che il cuoricino si concede ogni giorno.

Ma cosa succede se il cane si lecca le zampe in modo insistente o, addirittura, ossessivo? In questo caso possono esserci delle cause fisiche, ambientali o comportamentali.

Oggi, quindi, esploriamo perché il cane si lecca le zampe in modo anomalo e vediamo quali sono le azioni e i possibili rimedi da adottare per aiutare il nostro amico a quattro zampe a recuperare salute e benessere.

zampa di cane che sanguina

Perché questa zampetta è così malridotta? Le ragioni possono essere diverse e portano il cane a leccarsi le zampe in modo insistente.

Perché i cani si leccano le zampe: le possibili cause

Quando il cane si lecca le zampe in modo insistente è bene osservare attentamente il suo comportamento e indagare se ci sono degli aspetti anomali nel corpo, soprattutto nell’area delle zampe.

Ci sono, infatti, delle cause comuni che portano il cane a leccarsi:

  • Cura e igiene: il leccamento come comportamento normale

Il cane si lecca le zampe per fare il cosiddetto ‘grooming’, il processo con cui rimuove sporco, detriti o parassiti dalle zampette. Questo leccarsi è naturale, salutare e anche piacevole. Può essere quotidiano? Certo, ed è bene che il cuoricino lo faccia, ma senza esagerare, perché altrimenti si profilano all’orizzonte dei problemi che bisogna individuare e cercare di risolvere rapidamente.

  • Ferite: il cane si lecca per alleviare il dolore

Ferite, escoriazioni, corpi estranei che sono entrati nella zampa o nelle unghiette sono tutti fattori che portano il cane a leccarsi in modo ripetuto. Come non citare i pericolosissimi forasacchi, le spighe di alcune graminacee che possono inserirsi tra le pelle delle dita e camminare verso l’alto, arrivando persino a raggiungere organi vitali come il cuore.  In questi casi, se il cane lecca una zampa arrossata, molto probabilmente lo sta facendo per trovare sollievo dal prurito o, addirittura, dal dolore. Dobbiamo stare molto attenti se il cane si lecca la zampa anteriore o posteriore arrossata, perché significa che c’è un’infiammazione in corso. È quindi necessario capire la causa, affidandosi al supporto prezioso del nostro veterinario di fiducia, che può disinfettare la ferita ed, eventualmente, togliere il corpo estraneo dalla zampetta.

  • Dermatite e infezioni cutanee

Quando il cane si lecca le zampe in modo ossessivo, la causa può essere una dermatite, o delle infezioni cutanee causate da batteri o funghi, come ad esempio la Malassezia. La Malassezia nel cane è la situazione in cui il fungo, naturalmente presente sulla cute del pelosetto, prolifera in modo eccessivo e diventa patogeno. Questo può derivare da allergie alimentari o anche da dermatite atopica, ma il risultato è lo stesso: il nostro cuore a quattro zampe si lecca le zampe in modo spasmodico per alleviare il prurito causato da questa condizione.

E la dermatite da leccamento? In questo caso possiamo parlare di causa-sintomo perché se il cane si lecca le zampe in modo continuo e con forza, la pelle può cominciare irritarsi e abradersi. Il risultato? Un prurito e un dolore anche molto forti, con pelle desquamata, perdita del pelo e situazioni estreme come quella del cane che si lecca le zampe fino a sanguinare. Naturalmente, la parola d’ordine è intervenire subito, per comprendere la ragione che sta alla base di tutto questo e permettere al cuoricino di trovare sollievo e benessere.

cane si lecca zampa che sanguina

Questo cane si lecca una zampa che sanguina: le ragioni possono essere molte, ma ciò che conta è intervenire immediatamente per dargli sollievo e benessere.

  • Parassiti, pulci e zecche: le cause del prurito

Gli insetti molesti sono insidiosi e abilissimi a nascondersi. Le zecche, in particolare, sono delle campionesse in questo, perché si posizionano negli spazi interdigitali e, naturalmente, causano prurito e dolore. Anche alcuni nematodi (vermi parassiti), possono insediarsi nella cute delle dita e originare infezioni. Purtroppo, anche la Leishmaniosi può causare delle piaghe e ferite che portano il cane a leccare le zampe in modo ripetuto. Il cuore del discorso è uno solo: prestare la massima attenzione e far seguire al nostro amico una corretta profilassi. È fondamentale sapere cosa fare quando il cane ha le zecche, intervenendo tempestivamente e adottando i metodi più sicuri per la loro rimozione e per la prevenzione. Inoltre, è importante seguire alcune semplici regole dopo aver applicato l’antiparassitario, per garantire il benessere del cane.

zecca su zampa di cane

Eccola qui l’indesiderata zecca che sta avanzando per mordere la zampa del nostro cuoricino. Ricordiamoci sempre di fare una specifica profilassi antiparassitaria per assicurargli la giusta protezione!

  • Allergie alimentari o ambientali

Le allergie ambientali e alimentari sono tra le cause comuni del leccamento insistente alle zampe. Le allergie ambientali possono derivare dal contatto con prodotti aggressivi, come ad esempio dei disinfettanti per superfici esterne a cui il cane è iper-sensibile, mentre quelle alimentari possono derivare dall’intolleranza ad alcuni cibi o da un’alimentazione scorretta. Il cane può essere soggetto a una varietà di malattie che possono influenzare la qualità della sua vita, ed è quindi importante escluderle quando notiamo che si lecca le zampe in modo insistente, perché potrebbero essere loro la causa del leccamento continuo. Se le escludiamo e temiamo che allergie alimentari o ambientali siano la causa, è necessario agire per individuare prodotti, cibi ‘incriminati’ e abitudini alimentari scorrette che possono essere la causa del ‘tormento’ che il nostro cuoricino sta vivendo e manifestando con il continuo leccarsi le zampe.

  • Problemi digestivi e intestinali

Problemi digestivi o intestinali, inclusa l’alterazione del microbiota (il sistema di batteri che abitano nell’intestino del cane), possono causare delle alterazioni che si manifestano con eruzioni cutanee, allocate anche nelle zampe. Ecco che, per trovare sollievo, il cuoricino può leccarsi continuamente le zampe. Anche in questo caso bisogna indagare, meglio ancora associando eventuali altri sintomi come diarrea o viceversa costipazione, che possono suggerire problemi di natura digestiva o intestinale.

  • Stress, noia e ansia: leccamento ossessivo 

Il cane che si lecca ossessivamente le zampe può essere soggetto a problemi psicologici ed emotivi come lo stress o l’ansia. In questo caso, il nostro amico a quattro zampe può sentirsi frustrato, avere delle carenze relazionali o una mancata soddisfazione dei suoi bisogni o valvola di sfogo. Il cane che si lecca le zampe per lo stress è una situazione che va indagata a fondo, e che spesso si associa ad altri comportamenti anomali come l’irrigidirsi, l’abbaiare in modo anomalo o il diventare aggressivo anche senza una chiara causa. Non va inoltre sottovalutata la noia: se il cuoricino ha pochi stimoli, passa poco tempo all’aria aperta e molto in casa, magari da solo, potrebbe annoiarsi. Questo può dare vita a un ciclo di insoddisfazione e tristezza che lo porta a leccarsi le zampe continuamente. Ad esempio, il cane che si lecca le zampe di notte, quando invece è tempo di rilassarsi, può essere sintomo di un riposo notturno insoddisfacente, frutto di stati emotivi difficili. Il consiglio, naturalmente, è sempre di indagare le possibili cause di tutto questo con l’aiuto di un veterinario comportamentista.

cane lecca zampa posteriore

Se il cane si lecca le zampe occasionalmente è un gesto di pulizia, ma se diventa ossessivo è importante indagare quali sono le cause.

  • Squilibri ormonali o problemi autoimmunitari

Alcune patologie metaboliche possono manifestarsi con dermatiti, localizzate anche nelle zampe del nostro cuoricino. Un esempio è la sindrome di Cusching, dovuta a una produzione alterata del cortisolo da parte delle ghiandole surrenali. Anche alcune malattie autoimmuni, come ad esempio il Lupus possono creare delle alterazioni o lesioni cutanee, che portano il cane a leccarsi in modo insistente. In tutti questi casi è fondamentale rivolgersi al veterinario di fiducia per fare gli esami del caso e procedere con la cura adeguata.

  • Dolori articolari o muscolari

Zoppia, artrite, slogature…alcuni problemi articolari possono essere evidenti, mentre altri no: ecco che il cuoricino, in questi casi, manifesta il suo disagio cercando di trovare sollievo leccandosi le zampe, un gesto che lo rilassa naturalmente. Quando però il cane si lecca le zampe sempre è fondamentale indagare che non siano in atto problemi articolari o muscolari. In particolare, bisogna prestare attenzione a razze come Bulldog, Bull Terrier e Labrador, soggette a problemi di appoggio che, con il tempo, possono sfociare in dolori articolari, infiammazioni e dermatiti. Questo può generare irritazione e dolore che attiva un leccamento compulsivo delle zampe da parte del cane.

Quando preoccuparsi se il cane si lecca sempre le zampe

Come visto, il cane si lecca le zampe quotidianamente per pulirsi e ‘auto-coccolarsi’, ma quando è bene preoccuparsi? 

Ecco i principali fattori che possono far scattare un campanello d’allarme:

  • Frequenza e intensità del comportamento: se il cane non interrompe il leccamento allora è fondamentale chiedere aiuto al veterinario di fiducia;
  • Presenza di sintomi visibili (rossore, gonfiore, lesioni): in questo caso il sintomo è visibile e bisogna appurare la causa, che può essere legata a una lesione o a un trauma, oppure avere origine da problemi alimentari, digestivi…
  • Associazione con momenti specifici: il cane si lecca le zampe di notte in modo ossessivo? Oppure lo fa solo dopo la passeggiata? Ogni momento della giornata (e della sua vita) ha un significato. Magari il nostro cuore peloso può leccarsi le zampe in modo ossessivo quando torna dalla passeggiata perché vuole pulirsi per bene e, se poi smette, è ok. Ma se prosegue per troppo tempo, magari fino a sanguinare, allora possono esserci dei problemi emotivi che vanno indagati e risolti. Oppure, ad esempio, spine o sassolini possono essere inavvertitamente entrati nella zampetta,  allora bisogna agire prontamente per toglierli e disinfettare la zampa.

Come evitare che il cane si lecchi le zampe: rimedi

Cosa fare se il cane si lecca sempre le zampe? Se vediamo che il cane si lecca le zampe in modo continuativo è importantissimo chiedere aiuto al veterinario di fiducia.

Se, invece, si tratta di una manifestazione sporadica, possiamo adottare dei rimedi naturali, magari per ammorbidire i polpastrelli che si sono un po’ seccati, utilizzando un balsamo apposito a base di burri naturali.

Va da sé che bisogna prestare attenzione alla sua alimentazione, scegliendo alimenti di alta qualità, fare una precisa profilassi contro gli insetti molesti e prestare attenzione ogni giorno al suo benessere, sia fisico che mentale.

Giocare con lui, coccolarlo, riempirlo di bacini è sia un modo per ringraziarlo del suo sconfinato amore, che un sistema super piacevole per controllare che dal punto di vista fisico sia tutto in ordine, ovvero che non ci siano lesioni o infiammazioni in corso che possono manifestarsi con un leccamento persistente delle zampe.

Zampa di cane sopra mani umani

La salute del nostro cuoricino peloso è un lavoro di squadra!

Oggi abbiamo visto perché il cane si lecca le zampe in modo continuativo, anche ossessivo. Se il tuo cane si lecca frequentemente le zampe, è importante comprendere le cause e agire tempestivamente. Per ulteriori consigli sulla salute e il benessere del tuo cane, visita la nostra sezione “Salute e Benessere”.

Registrati alla newsletter

Puoi annullare l'iscrizione in ogni momento. A questo scopo, cerca le info di contatto nelle note legali.